La Libera Scuola Rudolf Steiner di Via Pini a Milano

Libera perché si occupa di formare menti libere e cuori luminosi. Libera perché libera i talenti del bambino e li valorizza e custodisce come un dono prezioso. Libera perché il suo grande giardino libera energie ricreative. Libera perché è una libera associazione di genitori che hanno dato vita a un ideale.

Libera perché è così che ci si sente quando ascolti la musica che la pervade e l’arte che la sostiene. Libera perché è così che ci si deve sentire per poter apprendere e imparare. Tutti la chiamano la Scuola Steiner di via Pini. È la nostra Libera Scuola Rudolf Steiner.

Una vita sociale sana si trova soltanto quando nello specchio di ogni anima la comunità intera trova il suo riflesso e quando nella comunità intera le virtù di ognuno vivono.

Perché scegliere la Libera Scuola Rudolf Steiner?

Ad un primo sguardo la scuola steineriana può sembrare un po’ curiosa o anacronistica. Soprattutto nella cultura contemporanea che pone fortemente l’accento sulla competitività e il nozionismo, piuttosto che su un senso di benessere del bambino a tutto tondo. In realtà la scuola steineriana è più attuale che mai.  Il futuro richiederà sempre più competenze sociali, creatività e attenzione all’altro. Questi sono i valori che la scuola steineriana ha a cuore e nutre da più di 100 anni.

Perché lavoriamo a maglia?

Perché non usiamo libri di testo?

Perché un insegnante per elementari e medie?

Perché NO tecnologia?

Perché non abbiamo fretta?

Perché suonare uno strumento?

Approfondimenti

Pratica filosofica – Euritmia al liceo

di Maestra Claudia Chiodi (Libera Scuola Rudolf Steiner, Via…

Naufraghi e isole (felici)

di Magdolna Abdel-Rahman, Micaela Irene Bucciarelli, Sara Spini…

Dalla bellezza alla verità. È ancora un percorso possibile ai tempi del “Corona”?

La conferenza in programma a cura di Giorgio Capellani si è…

Scuola che cambia

Thomas Homberger per 45 anni è stato maestro di classe e insegnante…

Come orientarsi nella scelta dello sport

Daniela Dirceo Abbiamo chiesto ad un esperto, il maestro Massimiliano…

Perché ci complichiamo la vita?

Introduzione all’Assemblea Generale dell' 11 Dicembre 2004 Adriaan…

Programma culturale

Educare attraverso l’attività motoria

Educare attraverso l'attività motoria 11 Marzo 2023

La tripartizione sociale nelle scuole Waldorf

La tripartizione sociale nelle scuole Waldorf 10 Marzo 2023 ore 20.30
Open Day Primavera e Asilo 2023

Open Day Sezione Primavera e Asilo 2023

Open Day Sezione Primavera e Asilo Fior di Pesco 4 marzo 2023

XVIII Festival del teatrino

XVIII Festival del Teatrino - 18 e 19 marzo 2023

La bambolina di lana

Laboratori di lavoro manuale - Emanuela Spinelli - La bambolina di lana - Sabato 18 febbraio 2023, ore 14.30

Programma culturale Libera Scuola Rudolf Steiner 2022-2023

Programma Culturale Libera Scuola Rudolf Steiner Via Pini Milano 2022-2023